
Vino naturale --- what?
Qual è la particolarità dei vini naturali? Letteralmente sono vini grezzi - raw in inglese - che maturano con la lenta fermentazione naturale. A dare sapore al vino deve essere un terreno ricco, un vigneto vivo e poco altro: una volta arrivate in cantina, le uve non sono lavorate pesantemente e non prevedono il massiccio ricorso ad additivi.
“Non c’è trucco, non c’è inganno” perché la natura sa essere raffinata e non ha bisogno di scorciatoie né di effetti speciali.
Rispetto ai metodi convenzionali, sono preferite pratiche agricole senza pesticidi e insetticidi, proteggendo anche il nostro organismo dai residui chimici. Se teniamo a ciò che mangiamo e all’ambiente, un vino sostenibile diventa così una scelta naturale, appunto.
Il vino naturale, a basso intervento in cantina, diventa la via più genuina per assaporare un territorio. Vi abbiamo fatto venire voglia di provarlo?
Piazza Alfredo de Marsico, 83100 Avellino AV, Italia
EARLY BIRD
TICKET
La vendita Early Bird si è conclusa il 10 maggio.
FULL PRICE
TICKET
La vendita di Full Price Ticket è chiusa.

Acino nel paese delle meraviglie (del vino naturale)
Acino è una rassegna di grandi vini, unici come le annate e i vignaioli che li producono. Il tutto in un luogo fuori dall’ordinario: il Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino che ospita la sede del Museo Irpino.
Acino su acino, mettiamo insieme un grappolo di sapori sinceri e gentili col pianeta.

.jpg)
evento patrocinato da




Partner









